Epifania in Sicilia Barocca, Catania e i luoghi di Montalbano

Giorni 5
Prezzo €1,240
Preferiti

Servizi Extra

€1,240
  • Supplemento singola + €350
  • Supplemento doppia uso singola + €420
  • Bambini 3/12 anni in 3° letto €590
  • Trasferimento da/per aeroporto a partire da €50

Ritmo e Stile

  • Curioso
  • Audioguide icon
  • Dinamico

Mezzi di Trasporto

  • Aereo

Descrizione

Il profumo di un territorio magico nelle sue atmosfere, propone al visitatore paesaggi lavici, Chiese e Palazzi riccamente adornati con “maschere grottesche” e foglie di acanto, capitali dell'ellenismo e del barocco, preziose ceramiche e scenari mitologici, sintesi tra oriente ed occidente.

Numero partecipanti: minimo 15 - massimo 40
Trattamento: Pensione completa con bevande

Partenze

Partenza Ritorno Giorni Prezzo Disponibilità Confermato
02/01/2026 06/01/2026 5 €1,240 Ajax loader Verifica disponibilità

Itinerario

*1° giorno: CALTAGIRONE e le sue maioliche Patrimonio UNESCO *
Volo di linea con scalo Venezia-Catania. Pranzo LIBERO. Nel pomeriggio si scoprirà assieme all’accompagnatore la cittadina di Caltagirone, inserita tra le città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’Unesco. Stupisce la vista della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato. Sistemazione in hotel, cena.

*2° giorno: RAGUSA IBLA, SCICLI, i luoghi di Montalbano *
Intera giornata di escursione guidata alla scoperta del cuore barocco della Sicilia sud-orientale. Prima tappa a Ragusa Ibla, affascinante quartiere storico ricco di vicoli, chiese e scorci panoramici, conosciuto anche come la location dell’immaginaria “Vigata”, resa celebre dai romanzi di Andrea Camilleri e dalla serie TV “Il Commissario Montalbano”. Qui l’arte barocca incontra l’atmosfera autentica di una città sospesa nel tempo. Si prosegue poi verso Scicli, gioiello del tardo barocco siciliano e patrimonio UNESCO, dove lo sguardo si perde tra eleganti palazzi decorati, portali in pietra finemente scolpiti, oratori e chiese dalle facciate riccamente ornate. Passeggiando per il centro storico, si riconosceranno molte delle ambientazioni utilizzate nelle riprese della celebre serie, tra cui Palazzo Iacono, che nella finzione televisiva diventa la sede della questura di “Montelusa”. Pranzo in ristorante, cena in hotel.

*3° giorno: Castello di DONNAFUGATA, MODICA e il Cioccolato *
Visita guidata del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare di fine Ottocento situata nella campagna ragusana. Il castello, circondato da un vasto parco, vanta oltre 100 stanze arredate con eleganza e conserva ancora intatti molti arredi d’epoca, offrendo uno spaccato suggestivo della vita aristocratica siciliana. Il parco circostante, esteso per circa 8 ettari, è arricchito da curiosità come un labirinto in pietra, caverne artificiali, tempietti neogotici e un belvedere panoramico, che ne fanno una tappa affascinante sia dal punto di vista storico che paesaggistico. Il castello è noto anche per essere stato utilizzato come set in alcune scene della serie “Il Commissario Montalbano”.
Nel pomeriggio, visita guidata di Modica, autentico capolavoro del barocco siciliano, con le sue maestose chiese, i palazzi nobiliari, e le scalinate monumentali che collegano i diversi livelli della città. Al termine della visita, sosta presso una rinomata pasticceria locale per la degustazione del celebre cioccolato di Modica, prodotto secondo l’antica tradizione azteca, che si distingue per la sua lavorazione “a freddo” e la caratteristica consistenza granulosa. Pranzo in ristorante, cena in hotel.

*4° giorno: SIRACUSA, NOTO, Capitale del Barocco Siciliano *
VIntera giornata di escursione guidata alla scoperta di alcune tra le più affascinanti località della Sicilia sud-orientale. La prima tappa è Noto, universalmente riconosciuta come la capitale del Barocco siciliano e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Definita da Cesare Brandi “la più bella di tutte” e nota anche come “il giardino di pietra” per la sua architettura armoniosa e uniforme realizzata in pietra calcarea dorata. Si prosegue con la visita di Siracusa, un tempo potente rivale di Atene e Roma, patria e teatro di importanti eventi storici e culturali e con la visita dell’isola di Ortigia, cuore antico di Siracusa, collegata alla terraferma da due ponti. Pranzo a base di pesce in ristorante, cena in hotel.

*5° giorno: CATANIA, perla della Sicilia Orientale *
In mattinata, visita guidata di Catania, città barocca ai piedi dell’Etna, ricostruita dopo il terremoto del 1693 e oggi Patrimonio UNESCO. Il centro storico è attraversato dalla scenografica via Etnea, elegante arteria cittadina profumata di gelsomino d’Arabia, da cui si godono splendide vedute del vulcano. Si ammirano la vivace Piazza del Duomo con la Fontana dell’Elefante, simbolo della città, gli esterni della Cattedrale di Sant’Agata e la suggestiva Via dei Crociferi, uno dei migliori esempi di barocco siciliano. Pranzo LIBERO e ultimo tempo libero per un «arrivederci» alla splendida cittadina immersa nell’atmosfera natalizia con luci musiche, mercatini e addobbi floreali. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo con scalo Catania-Venezia.

Servizi inclusi

  • Voli di linea con scalo a/r
  • Tasse aeroportuali e 1 bagaglio in stiva
  • Pullman GT per l’effettuazione dell’itinerario indicato in Sicilia
  • 4 notti in hotel nei dintorni di Modica
  • Tassa di soggiorno in hotel
  • Pensione completa dalla cena del 1° alla colazione del 5° giorno
  • Bevande ai pasti (1/4 vino + 1/2 minerale)
  • 3 intere giornate e 1 ½ giornata visite guidate
  • Ingressi: Duomo di Siracusa, Duomo di Noto, Castello e Parco Donnafugata
  • Degustazione di cioccolato di Modica
  • Auricolari durante le visite
  • Accompagnatore AbacoViaggi® da Venezia
  • Assicurazione medico-bagaglio

Servizi NON inclusi

  • Trasferimento da/per l’aeroporto di Venezia (facoltativo, da € 50)
  • Pranzo del 1° e 5° giorno
  • Facchinaggio
  • Caffè ai pasti
  • Eventuali altri ingressi
  • Extra personali
  • Mance
  • Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) pari al 5% del totale
  • Quanto non alla voce ”la quota comprende”

Note